domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI
EMAILORA!

Case Passive e le varie Classi di appertenenza

Case Passive e le varie Classi di appertenenza

da admin / mercoledì, 23 Settembre 2009 / Pubblicato il News

Anche l’isolamento termico prevede una classificazione per “classi”,  come per gli elettrodomestici.
Sappiamo che gli elettrodomestici appartenenti alla classe A sono quelli che ci fanno risparmiare energia elettrica e che inquinano di meno.
Potremo così scegliere una casa di classe A o B, infatti il suo prezzo dipenderà anche da questo fattore.
Se la casa risponde a criteri di progettazione “efficienti” avrà un altro costo (dal 5% al 15% in più) e quindi può avere senso spendere di più considerando che ci sarà un risparmio futuro nell’utilizzo dei vari sistemi di climatizzazione.
E’ ovvio che  i materiali impiegati per l’isolamento termico, per infissi ed impianti hanno un ruolo fondamentale per determinare la classe dei consumi.
E’ possibile considerare che:

– una casa di classe C consuma il 30% in meno di una casa convenzionale (classe D o F)

– una casa di classe B consuma il 50% in meno
- una casa di classe A consuma il 70% in meno

– una casa di classe A+ ha un consumo energetico bassissimo, cioè l’85% rispetto ad una convenzionale
.

Se consideriamo una casa convenzionale di 100 mq (corrispondente alla classe F) consuma circa 1600 lt di gas annuo. Al contrario, una casa in classe A consuma 300 lt di gas annuo.
La domanda sorge sicuramente spontanea: “ come può una casa appartenere alla classe A?”
A questo punto dobbiamo fare una distinzione tra sistemi attivi e passivi.
Vi sono costruzioni recenti  che stabiliscono rapporti virtuosi con l’ambiente, ciò significa che al momento della progettazione sono state pensate e integrate tecnologie idonee a questo servizio.
Le case “passive” dispongono per esempio, di sistemi che sfruttano e regolano la circolazione dell’aria calda in inverno e fredda in estate, costruite con materiali (EPS, polistirolo, polistirene espanso) che permettono di far passare o trattenere calore ( es. il cappotto termico), infine prevedono sistemi frangisole o superfici riflettenti.
Realizzare una casa con questi criteri richiede di rispettare i limiti restrittivi in fase di realizzazione e progettazione come:

– ridotta dispersione di calore attraverso i materiali con cui è costruita in funzione del clima;

– eliminazione di ponti termici;

– resistenza all’aria della struttura edilizia
;

– finestre con doppi vetri e sistemi di tenuta stagna con elevato grado di trasmissione della radiazione solare, per avere anche in inverno, un ottimo guadagno termico;

– riduzione delle dispersioni termiche per produzione e distribuzione di acqua calda;

– utilizzo attento della corrente elettrica

.

Dunque le strutture passive sono caratterizzate da una struttura fortemente isolante e priva di ponti termici ( ovvero senza interruzioni di isolamento ), dotate di un sistema di areazione controllata, di  ampie finestre o vetrate rivolte a sud, sfruttano in modo passivo la sorgente solare attraverso sistemi tecnici come pannelli solari.
Per quanto riguarda le agevolazioni e contributi per l’isolamento termico, consideriamo che le spese per una ristrutturazione in edilizia sono deducibili dalle imposte per il 36% da ripartire in 10 anni.
L’iva è scontata al 10%, la detrazione dalle tasse si eleva al 55% se l’isolamento garantisce trasmittanza termica maggiore a quella prevista dalla legge.
Per fruire della detrazione, è necessario osservare alcuni adempimenti per i quali si rimanda alla circolare dell’ Agenzia delle entrate del 31/05/2007 n. 36 .

Che altro puoi leggere

Pannello Fonoassorbente in Polistirene, Polistirolo per Biblioteca
Papalla in Polistirolo by Poliart: Uno Sguardo al Carosello Anni 70 per Rivisitare Papalla, dal Genio di Armando Testa
Decori in Polistirolo

ARTICOLI RECENTI

  • Teoria strutturale dei colori per Homar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

  • Il vero contatto con la scultura: Matteo Pugliese alla ricerca del dettaglio sulla sua opera TRUST

  • Stefano Bombardieri Sculture in Polistirolo Resinato Arte Contemporanea

    Stefano Bombardieri: Omaggio a Colbert – Musei Reali Torino – Una finestra sempre aperta al suo ” Coraggio di Osare “

  • Modellazione Polistirolo allo Stato dell’Arte: Glimpse from the Future by @thebountykillart – Erarta Museum

  • Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

  • Poliart, polistirolo cristallo: Viviamo in una cultura del “ remix “: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima

  • Design Radicale; vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Poliart polistirolo, polistirene espanso

  • Che mondo sarebbe senza Poliart…? Maurizio Cattelan Exhibition – Blenheim Palace

  • Poliart polistirolo realizza: Axcept Global Warming by Max Huges. Concedimi la serenità di accettare le cose che non

  • Ancora Poliart polistirolo per Milano nel Design Week: Belve per la Maestà Sofferente in Polistirolo Piazza Duomo


  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI


POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – Fax +39 0583 981181

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana Capannori Lucca Toscana

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright/IP Policy – Informativa Cookie

  • SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


© 2018 All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart s.r.l. © 1975 - 2021

TORNA SU