domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI
EMAILORA!

Il Polistirene – Polistirolo Espanso e lo smaltimento dei rifiuti

Il Polistirene – Polistirolo Espanso e lo smaltimento dei rifiuti

da admin / martedì, 23 Settembre 2008 / Pubblicato il News

Un problema di rapporti fra EPS polistirene – polistirolo espanso e ambiente esterno, completamente diverso da quelli fin qui trattati, è costituito dallo smaltimento dei rifiuti dell’EPS polistirene – polistirolo espanso.

Questo problema riguarda piuttosto marginalmente l’EPS polistirene – polistirolo espanso impiegato nelle applicazioni edilizie, dove consiste in pochi sfridi prodotti all’atto dell’applicazione, mentre alla demolizione è unito alla massa degli altri materiali destinati alla discarica.

Ne diamo tuttavia un cenno per completezza di trattazione, dal momento che, a causa della voluminosità e non degradabilità, la grande quantità di imballaggio in EPS polistirene – polistirolo espanso che oggi vengono prodotti e poi eliminati, ha posto questo problema alla pubblica attenzione.

I sistemi di smaltimento oggi impiegati per i rifiuti di EPS  polistirene – polistirolo espanso sono essenzialmente:

– riutilizzo per la fabbricazione di espansi: possibili entro certe percentuali e per certi impieghi, per scarti e rifiuti puliti;

– trasformazione in ammendanti per terreni, essenzialmente come:

– substrato e bonifica del terreno,

– ausiliario per il compostaggio,

– drenaggio.

Secondo l’impiego i rifiuti di EPS polistirene – polistirolo espanso vengono macinati a granulometrie diverse;

– fusione e granulazione per ricavarne materiale da stampaggio o estrusione per manufatti di limitate esigenze;

– combustione con eventuale ricavo di energia: 1 Kg di EPS equivale a 1,2-1,4 litri di olio combustibile;bruciato negli impianti di incenerimento produce soltanto acqua e anidride carbonica;

– discarica: l’EPS polistirene – polistirolo espanso, favorendo l’areazione, accelera la decomposizione delle sostanze organiche della discarica e per parte sua non è nocivo né all’aria né al terreno, né alle acque sotterranee.

I problemi dello smaltimento dei rifiuti di EPS sono attualmente soprattutto problemi logistici per l’organizzazione della raccolta dei rifiuti e il loro avvio nelle migliori condizioni all’impianto di riciclaggio; a questo scopo in vari paesi vi sono già apposite organizzazioni.

CONCLUSIONI

L’impiego in edilizia del Polistirene – Polistirolo Espanso Sinterizzato è collegato con una serie di positive implicazioni ambientali, che il presente trattato ha inteso chiarire, così che sia gli operatori del settore, che i committenti e le pubbliche autorità possono considerare questo materiale con tutta la fiducia che esso merita.

In modo particolare deve essere sottolineata l’importanza del contributo che l’EPS, polistirene – polistirolo espanso, attraverso l’aumento dell’isolamento termico degli edifici, può dare alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Un risultato notevole può essere raggiunto restando nei limiti attuali di fattibilità tecnica e di convenienza economica, purché gli interventi siano veramente generalizzati. Il conseguimento di tale obiettivo comporta una molteplicità di azioni, sia a livello nazionale che locale, per le quali è necessaria una generale sensibilizzazione. Poliart dà, con la sua diffusa attività informativa, di cui questo capitolo è un esempio, il suo contributo a questo fine.

Poliart, con tutto il suo staff, ringrazia tutti i visitatori per la gentile considerazine dimostrata nel prendere nota di quanto sopra.

Che altro puoi leggere

Polistirolo Espanso come Isolante Termico – Prestazioni
Polistirene Espanso – In Inghilterra l’isolamento termico in vendita al supermercato a sole 199 ster
Elementi Architettonici in Polistirolo EPS200 Rivestito con Vetroresina – Poliart

ARTICOLI RECENTI

  • Teoria strutturale dei colori per Homar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

  • Il vero contatto con la scultura: Matteo Pugliese alla ricerca del dettaglio sulla sua opera TRUST

  • Stefano Bombardieri Sculture in Polistirolo Resinato Arte Contemporanea

    Stefano Bombardieri: Omaggio a Colbert – Musei Reali Torino – Una finestra sempre aperta al suo ” Coraggio di Osare “

  • Modellazione Polistirolo allo Stato dell’Arte: Glimpse from the Future by @thebountykillart – Erarta Museum

  • Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

  • Poliart, polistirolo cristallo: Viviamo in una cultura del “ remix “: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima

  • Design Radicale; vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Poliart polistirolo, polistirene espanso

  • Che mondo sarebbe senza Poliart…? Maurizio Cattelan Exhibition – Blenheim Palace

  • Poliart polistirolo realizza: Axcept Global Warming by Max Huges. Concedimi la serenità di accettare le cose che non

  • Ancora Poliart polistirolo per Milano nel Design Week: Belve per la Maestà Sofferente in Polistirolo Piazza Duomo


  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI


POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – Fax +39 0583 981181

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana Capannori Lucca Toscana

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright/IP Policy – Informativa Cookie

  • SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


© 2018 All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart s.r.l. © 1975 - 2021

TORNA SU