domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI
EMAILORA!

Il Polistirene – Polistirolo Espanso nell’ isolamento termico in intercapedine pareti verticali

Il Polistirene – Polistirolo Espanso nell’ isolamento termico in intercapedine pareti verticali

da admin / martedì, 02 Settembre 2008 / Pubblicato il News

L’applicazione di uno strato isolante termico nelle intercapedini delle
pareti esterne è la tecnica più diffusa nelle costruzioni degli ultimi
decenni, soprattutto in quelle ad ossatura portante in cemento armato e
doppio tamponamento in mattoni forati.

L’intercapedine può essere riempita completamente,
oppure può essere mantenuta anche con una lama d’aria, che
eventualmente può essere ventilata.

L’isolante termico è apparentemente ben protetto; in
realtà il paramento esterno, specialmente nelle costruzioni ad ossatura
portante, crea spesso problemi di infiltrazione d’acqua.

L’impiego di EPS, polistirene o polistirolo espanso
come isolante termico, dato il suo carattere non idrofilo, è quello che
crea meno preoccupazioni per il controllo di queste infiltrazioni, come
pure delle eventuali condense di origine interna.

Molto pratiche sono le lastre ad altezza di piano,
attentate sui lati lunghi, la cui posa è particolarmente celere.
Generalmente l’applicazione si effettua sulla superficie interna del
paramento esterno.

L’ancoraggio reciproco dei due paramenti non va
effettuato con attraversamenti di mattoni, ma con tiranti in acciaio
inox da 3-4 mm di diametro. Negli edifici esistenti questo tipo di
isolamento termico può essere realizzato insufflando nell’intercapedine
perle sciolte di EPS, polistirene o polistirolo espanso, oppure
l’intercapedine può essere espressamente realizzata innalzando un
parametro interno dopo l’applicazione dell’EPS, polistirene o
polistirolo espanso alla parete; ciò comporta ovviamente una certa
riduzione dello spazio interno.

Nelle costruzioni a struttura portante indipendente, l’isolamento
termico limitato all’intercapedine del tamponamento, lascia non isolati
pilastri e corree interpiano, con la formazione conseguente di numerosi
e importanti ponti termici, che a loro volta provocano all’interno
condense, muffe, macchie e altri degradi.

La caratteristica dell’ EPS, polistirene o polistirolo espanso di
essere rigido, di forma ben definita e, se necessario, facilmente
riducibile alle dimensioni volute, lo rende il coibente più pratico per
realizzare questo tipo di isolamento termico. Attenzione va posta anche
ai collegamenti fra i paramenti e lo scheletro, per controllarne i
movimenti relativi.

Nelle costruzioni minori è peraltro raccomandabile prendere in
considerazione il sistema a paramento interno portante, che non
presenta questi problemi.

Nell’isolamento termico in intercapedine è sempre opportuno
verificare il comportamento igrometrico mediante il diagramma di
Glaser, pe evitare la formazione di condense nel paramento esterno; se
è necessario, occorre inserire una barriera vapore fra paramento
interno e EPS, polistirene o polistirolo espanso.

Anche molti componenti di parete della fabbricazione pesante
presentano isolamenti in intercapedine. Si tratta di elementi in
cemento armato di grandi dimensioni, all’interno dei quali si trova la
lastra di EPS, con la duplice funzione di alleggerimento e
coibentazione; quest’ultima funzione richiede particolari accorgimenti
per evitare i ponti termici.

Si possono assimilare a componenti con isolamento in intercapedine
anche i pannelli sandwich impiegati come tamponamento nei sistemi di
fabbricazione leggera; essi sono formati da una lastra di EPS,
polistirene o polistirolo espanso rivestita su entrambe le facce con
lastre di materiali diversi, ad essa incollati.

Poiché in questo caso l’ EPS, polistirene o polistirolo espanso
determina il comportamento meccanico del manufatto, è necessario
impiegare i tipi di massa volumica maggiore.

Le lastre di EPS, polistirene o polistirolo espanso invece non sono
collaboranti nelle costruzioni metalliche con pareti in lamiera
grecata, fra le quali viene inserito l’ EPS, polistirene o polistirolo
espanso, che può essere quindi di massa volumica inferiore.

I tipi RF sono, come sempre, da preferire. Per completezza si
possono ricordare, fra i componenti con isolamento termico in
intercapedine, anche i blocchi cavi con isolanti inseriti.

In alcuni tipi le lastre di EPS, polistirene o polistirolo espanso
devono essere inserite all’atto della posa, mentre altri tipi portano
le lastre coibenti già inserite.

Che altro puoi leggere

Polistirolo, polistirene espanso per isolamento termoacustico in modo – fai da te –
La Pietra Giusta al Posto Giusto: Pannelli 3D Effetto Pietra Scolpiti in Antropomorfo 7 assi su Polistirolo HD
Scolpire il Polistirene; Effetto Bianco su Bianco Poliart 4K

ARTICOLI RECENTI

  • Teoria strutturale dei colori per Homar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

  • Il vero contatto con la scultura: Matteo Pugliese alla ricerca del dettaglio sulla sua opera TRUST

  • Stefano Bombardieri Sculture in Polistirolo Resinato Arte Contemporanea

    Stefano Bombardieri: Omaggio a Colbert – Musei Reali Torino – Una finestra sempre aperta al suo ” Coraggio di Osare “

  • Modellazione Polistirolo allo Stato dell’Arte: Glimpse from the Future by @thebountykillart – Erarta Museum

  • Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

  • Poliart, polistirolo cristallo: Viviamo in una cultura del “ remix “: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima

  • Design Radicale; vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Poliart polistirolo, polistirene espanso

  • Che mondo sarebbe senza Poliart…? Maurizio Cattelan Exhibition – Blenheim Palace

  • Poliart polistirolo realizza: Axcept Global Warming by Max Huges. Concedimi la serenità di accettare le cose che non

  • Ancora Poliart polistirolo per Milano nel Design Week: Belve per la Maestà Sofferente in Polistirolo Piazza Duomo


  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI


POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – Fax +39 0583 981181

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana Capannori Lucca Toscana

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright/IP Policy – Informativa Cookie

  • SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


© 2018 All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart s.r.l. © 1975 - 2021

TORNA SU