domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI
EMAILORA!

Isolamento termoacustico sottotetti non abitabili

Isolamento termoacustico sottotetti non abitabili

da admin / sabato, 15 Maggio 2010 / Pubblicato il News

 

Sottotetti non abitabili

Istruzioni di posa

L’isolamento dell’ultimo solaio consente di sfruttare uno spazio inutilizzato, come un sottotetto non abitabile, per ridurre al minimo le dispersioni termiche del tetto.

Questo intervento è particolarmente efficace nel caso di abitazioni mono e bi-familiari in cui la copertura, se male isolata, rappresenta una delle principali fonti di spreco. L’applicazione è idonea anche ad edifici multipiano poiché permette di ridurre in modo sensibile gli sprechi migliorando il comfort termico degli ultimi piani.

Per ottenere una prestazione ottimale è necessario raggiungere un adeguato valore di trasmittanza termica (parametro che indica il flusso di calore attraverso una superficie e che deve essere il più basso possibile), pertanto si consiglia di utilizzare isolante in spessore superiore ai 12 cm per allinearsi ai parametri indicati dal Decreto Legislativo 311 per gli edifici di nuova costruzione.

Installazione

  1. Per  prima cosa è necessario sgombrare l’ultimo solaio e si raccomanda di pulire bene la soletta rimuovendo i residui di polvere e sporco.
  2. Individuare la superficie su cui si intenda effettuare la “passerella” che conduca a punti di interesse all’interno del solaio (es. lucernario per accesso al tetto).  Tale passerella può essere ottenuta mediante l’impiego di pannelli ad alta densità calpestabili (es. Rockwool Durock C).
  3. Dopo aver portato i rotoli al piano (es. Feltro 121 è un rotolo leggero e facile da movimentare – diametro inferiore a 50 cm), fissare con del nastro adesivo dei fogli di polietilene con funzione di barriera al vapore sulla superficie che si desidera destinare a passerella pedonabile (tale accorgimento può essere omesso previa verifica termo -igrometrica).
  4. Stendere sulla restante superficie di sottotetto i rotoli di lana di roccia (Feltro 121) rivestiti da un lato di carta Kraft con funzione di freno al vapore. Si deve prestare attenzione al fatto che la carta Kraft sia appoggiata alla soletta (lato riscaldato) e la lana sia rivolta verso l’alto. I rotoli vanno a ricoprire solo un sottile bordo dei fogli di polietilene, in modo che quest’ultimo risulti ben fissato sotto il peso del rotolo. La parte di solaio isolata con Feltro 121 risulterà quindi non pedonabile.
  5. Inserire il tratto pedonabile, posando i pannelli rettangolari calpestabili (di spessore uguale a quello dei rotoli) sopra i fogli di polietilene stesi in precedenza. *

*Per la realizzazione del camminamento, in alternativa alla posa dei pannelli isolanti calpestabili, è possibile realizzare una passerella di legno, costituita da una listellatura di spessore pari a quello dell’isolante e da un tavolato. Per la realizzazione della passerella procedere come segue:

– lungo il percorso che conduce al punto di interesse, disporre a distanza regolare (compatibile con la dimensione delle tavole in legno che verranno utilizzate in seguito) listelli di spessore pari a quello dell’isolante. Fissare i listelli alla soletta mediante tasselli;
– riempire lo spazio libero tra i listelli con i rotoli in lana di roccia;
– disporre le tavole sopra i listelli in modo da formare un piano continuo e regolare e fissarle con viti da legno.

Che altro puoi leggere

Sfere in Polistirolo, Polistirene Espanso
Dito Medio di Cattelan in Polistirolo, Polistirene Poliart
Isolamento Termico – Australia e Inghilterra incentivano la coibentazione delle casa

ARTICOLI RECENTI

  • Teoria strutturale dei colori per Homar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

  • Il vero contatto con la scultura: Matteo Pugliese alla ricerca del dettaglio sulla sua opera TRUST

  • Stefano Bombardieri Sculture in Polistirolo Resinato Arte Contemporanea

    Stefano Bombardieri: Omaggio a Colbert – Musei Reali Torino – Una finestra sempre aperta al suo ” Coraggio di Osare “

  • Modellazione Polistirolo allo Stato dell’Arte: Glimpse from the Future by @thebountykillart – Erarta Museum

  • Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

  • Poliart, polistirolo cristallo: Viviamo in una cultura del “ remix “: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima

  • Design Radicale; vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Poliart polistirolo, polistirene espanso

  • Che mondo sarebbe senza Poliart…? Maurizio Cattelan Exhibition – Blenheim Palace

  • Poliart polistirolo realizza: Axcept Global Warming by Max Huges. Concedimi la serenità di accettare le cose che non

  • Ancora Poliart polistirolo per Milano nel Design Week: Belve per la Maestà Sofferente in Polistirolo Piazza Duomo


  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI


POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – Fax +39 0583 981181

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana Capannori Lucca Toscana

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright/IP Policy – Informativa Cookie

  • SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


© 2018 All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart s.r.l. © 1975 - 2021

TORNA SU