domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI
EMAILORA!

Risparmiare sulla Bolletta Isolando Termicamente in Modo Fai da Te!!

Risparmiare sulla Bolletta Isolando Termicamente in Modo Fai da Te!!

da admin / venerdì, 25 Novembre 2011 / Pubblicato il News

Il “cappotto” più precisamente denominato “isolamento termico dall’esterno, per pareti verticali , con Pannello Poliart in EPS polistirene – polistirolo espanso HD alta densità ed intonaco sottile su isolante” è il sistema oggi e da oltre 30 anni più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali, di servizio, nuovi e preesistenti.

Il sistema di isolamento termico a “cappotto” è un insieme inscindibile costituito da elementi diversi, ma tra loro compatibili e sinergici:

Polistirolo_Polistirene_Classic
. Lastre isolanti – Pannello Poliart in EPS polistirene – polistirolo espanso HD alta densità – in polistirene (noto anche come polistirolo) sinterizzato , a ritardata propagazione di fiamma, dimensioni 1000 x 500 mm, con spessori tra 30 e 120 mm, squadrate a spigolo vivo o battentate, con massa volumica di 15 / 20 / 25 o 30 Kg/mc.

. Collante – rasante per l’incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione del primo strato di intonaco (armato) sopra le lastre stesse;

rete_armatura_cappotto_termico
. Rete di armatura, tessuta in fibra di vetro, per il rinforzo del primo strato di intonaco;

. Eventuale primer, quale prima protezione dell’intonaco rinforzato;

. Finitura con rivestimento continuo sottile, di protezione dell’intero sistema agli agenti atmosferici;

. Sagome in lega leggera per i profili verticali e orizzontali;

. Ove necessari, tasselli di fissaggio profondo delle lastre isolanti;

Dopo l’installazione del sistema di isolamento a cappotto sono necessarie sigillature di tenuta ai contorni con le altre strutture. L’installazione del sistema di isolamento termico a cappotto è semplice, richiede però attenzione alle chiare istruzioni della sequenza di montaggio, con il rispetto di grammature, tempi e metodi. Le attrezzature necessarie sono quelle usualmente richieste per l’applicazione degli intonaci tradizionali.

L’isolamento a cappotto consiste nell’applicazione, sull’intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti – Pannello Poliart in EPS polistirene – polistirolo espanso HD alta densità – che vengono poi coperti da uno strato protettivo e di finitura realizzato con particolari intonaci.

Si tratta di un sistema di isolamento termico relativamente nuovo, i cui vantaggi sono:

Eliminazione dei ponti termici;

Protezione delle strutture da sbalzi termici;

Sfruttamento dell’inerzia termica dell’edificio;

Valorizzazione degli immobili;

Maggiore durabilità delle facciate;

Diminuzione dei consumi di combustibile;

Aumento del comfort;

Limitazione del rischio di condensazione e di formazione di muffe;

Nessuna riduzione della superficie abitabile interna;

L’isolamento termico a cappotto presenta gli interessanti vantaggi descritti ed è una tecnica diffusa e conosciuta su tutto il territorio; richiede però, sia per la scelta dei materiali che soprattutto per la posa in opera personale esperto e qualificato. Esistono diversi sistemi in commercio che forniscono l’insieme di tutti i componenti necessari alla posa in opera.

E’ importante ricordare che tutti i materiali utilizzati per un isolamento a cappotto devono essere reciprocamente compatibili. La continuità dell’isolamento termico comporta l’eliminazione totale dei ponti termici ossia di quei punti della struttura in cui si hanno vie preferenziali per la dispersione del calore in corrispondenza di discontinuità di materiali (zone di unione tra le strutture in C.A. ed i tamponamenti in laterizio con isolante termico in intercapedine) o di particolari configurazioni geometriche (per esempio gli spigoli). Con la tecnica dell’isolamento termico a cappotto si ottiene:

Maggiore risparmio energetico;

Maggiore comfort termico sia in estate che in inverno;

Eliminazione delle muffe sulle superfici interne degli alloggi causate dalla condensa in corrispondenza dei ponti termici;

Aumento della capacità dell’edificio di trattenere il calore durante i periodi di spegnimento dell’impianto di riscaldamento;

In particolare, nel caso di interventi su edifici esistenti, l’isolamento termico a cappotto permette di:
eseguire il lavoro con presenza di persone all’interno dell’edificio; rallentare il processo di degrado degli edifici grazie ad un sistema di protezione totale attorno all’edificio; risolvere il problema di fessurazioni ed infiltrazioni d’acqua meteorica; realizzare contemporaneamente sia l’isolamento termico dell’edificio sia la finitura esterna con conseguenti risparmi ed un aumento del valore commerciale dell’immobile.

Che altro puoi leggere

Poliart Polistirolo: Esplorando il Rapporto tra Arte Contemporanea ed Ambientazione
Sfere in Polistirolo, Polistirene Espanso
Poliart Polistirolo meets Urs Fisher per Katy Perry. POLIART, ( R ) Evolution in Arte Contemporanea – #polistirolo

ARTICOLI RECENTI

  • Teoria strutturale dei colori per Homar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

  • Il vero contatto con la scultura: Matteo Pugliese alla ricerca del dettaglio sulla sua opera TRUST

  • Stefano Bombardieri Sculture in Polistirolo Resinato Arte Contemporanea

    Stefano Bombardieri: Omaggio a Colbert – Musei Reali Torino – Una finestra sempre aperta al suo ” Coraggio di Osare “

  • Modellazione Polistirolo allo Stato dell’Arte: Glimpse from the Future by @thebountykillart – Erarta Museum

  • Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

  • Poliart, polistirolo cristallo: Viviamo in una cultura del “ remix “: tutto è ispirato da qualcosa che è venuto prima

  • Design Radicale; vecchie e nuove coordinate per il lavoro di Poliart polistirolo, polistirene espanso

  • Che mondo sarebbe senza Poliart…? Maurizio Cattelan Exhibition – Blenheim Palace

  • Poliart polistirolo realizza: Axcept Global Warming by Max Huges. Concedimi la serenità di accettare le cose che non

  • Ancora Poliart polistirolo per Milano nel Design Week: Belve per la Maestà Sofferente in Polistirolo Piazza Duomo


  • HOME
  • SHOP
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • ARTE / DESIGN – NEWS
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • AZIENDA
  • AMBIENTE
  • CONTATTI


POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – Fax +39 0583 981181

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana Capannori Lucca Toscana

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright/IP Policy – Informativa Cookie

  • SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


© 2018 All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart s.r.l. © 1975 - 2021

TORNA SU