domande? CHIAMA: +39 0583 980115

Poliart.it Polistirolo Polistirene EspansoPoliart.it Polistirolo Polistirene Espanso

Poliart, Leader nella Produzione, Lavorazione e Vendita Polistirene, Polistirolo Espanso

Tel. +39 0583 980115
Email: info@poliart.it

Poliart srl
Via di Carraia, 115 - Capannori - Lucca

  • HOME
  • ARTE / DESIGN
  • PRODOTTI EDILIZIA
  • PRODOTTI INDUSTRIA
  • SHOP
  • AZIENDA
    • AMBIENTE
  • CONTATTI

Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

by admin / sabato, 05 Giugno 2021 / Published in News
Rapporti e interferenze tra disegno industriale, design e scultura nel modellare un polistirolo

Tratto da: IL DISEGNO INDUSTRIALE E LA SUA ESTETICA – Capitolo 5

Una delle ipotesi estetiche più comunemente accettate è quella che postula una identità stilistica tra opere d’ arte d’ una determinata epoca; persino tra quelle arti tra di loro assai distinte ( musica, achitettura, poesia ), e, tanto più per quelle appartenenti  ad una stessa categoria ” sensoriale ” come le arti  visuali.

E’, forse soltanto ai nostri giorni, che si può assistere ad una certa sfasatura a questo proposito, sfasatura indubbiamente derivata dall’ avvento  dei mezzi meccanici.

Questi da un lato hanno stimolato ed esaltato il processo creativo, dall’ altro l’ anno subordinato a nuove ragione d’ essere che spesso esulano da quelle che dovrebbero regolare il sorgere e il divenire dell’ opera d’ arte.

Se osserviamo, infatti, i rapporti che si sono venuti instituendo tra disegno industriale, design e scultura, potremo facilmente renderci conto che tali rapporti hanno subito tre fasi distinte: una prima fase – quella, tanto per intenderci, corrispondente alla prima rivoluzione industriale ( all’ architettura ingegneristica dell’ ottocento ) -, in cui le opere tecniche e meccaniche ( ivi compresi i grandi ponti metallici, le prime macchine a vapore, le prime macchine tessili, e da scrivere ) venivano considerate del tutto distinte dalle ” arti belle ” e, tutt’ al più si tentava talvolta di ” mascherare ” la macchina con l’ aggiunta d’ un fregio o d’ un ornato o con l’ inclusione di elementi decorativi ( capitelli, colonnine… ) entro il corpo del meccanismo.

A questa fase fece seguito quella dell’ art nouveau che cercò di creare oggetti e architetture che, pur valendosi della lavorazione meccanica, avessero anche un quoziente artistico; e in quest’ epoca si realizzarono alcune importanti opere che dovevano essere rivalutate soprattutto ai nostri giorni.

A questa fase subentrò  quella bauhausiana e neoplasicista durante la quale venne prendendo forza la convinzione che l’ oggetto industriale ( e l’ architettura creata coi nuovi materiali ) dovessero essere del tutto sottomessi al binomio utilità-bellezza; e fu allora che si verificarono i noti casi di analogie ” stilistiche ” tra alcune pitture ( Mondrian, Van Doesburgh, Malevic ), alcune sculture ( Arp, Pevsner, Gabo ), e gli oggetti industrialmente prodotti ( mobili di Rietveld, di Le Corbusier, di Mies, di Breuer ).

What you can read next

Anfiteatro Dell Anima Scultura in Polistirene da Esterno Poliart
Installazione Blocchi in Polistirolo, Polistirene Espanso Poliart presso Palazzo Ducale
Arte Contemporanea Polistirene – Polistirolo Poliart – Peter Fischli and David Weiss – Clay

ARTICOLI RECENTI

  • Antonio Aricò Collezione Olympo Garden: Dafne. Modello in polistirolo per formatura e realizzazione opera in gesso/resina

  • L’ Arte è quando riesce a comunicare universali emozioni anche all’ ignorante – Giannetto Salotti –

  • Poliart per Jonathan Bocca – Lampada Giraffa – Alcova Miami 2024

  • Amore Psiche Andrea Crespi

    Amore Psiche Andrea Crespi – L’elemento tecnologico si fonde con la figura umana…

  • L’Economia Circolare Parte da Te: Il Potere del Riciclo

  • TOFU Collection By Iammi Studio – Milano Design Week 2024

  • SIGNUM di Gianni Lucchesi – Pisa – Chiesa Santa Maria della Spina

  • Nuvole in polistirolo; Gabriele Picco. Ogni rimando, didascalia, di troppo. L’ invito, piuttosto, a pensarla tutti un pò più ” così “

  • Gianni Lucchesi: C’è bisogno di una rivoluzione dello spirito per cambiare e migliorare il nostro futuro”, ha dichiarato l’artista.

  • Teoria strutturale dei colori per Omar Hassan su modellazione Comignolo in polistirolo rivestito in resina poliuretanica con stuccatura

Per un Concreto Sviluppo dell'Ingegno Creativo!

POLIART.it

Tel. +39 0583 980115 – SDI: M5UXCR1

Via di Carraia 115, 55012
Loc. Parezzana – Capannori  – Lucca

P.iva 01305380469 – Reg.Imp. Lucca

Copyright – Privacy Policy – Informativa Cookie

  • GET SOCIAL
Poliart.it Polistirolo Polistirene Espanso


All rights reserved. Poliart s.r.l. P.iva 01305380469 - Poliart ©

TOP